Contatti:
maurizio.falsone@chiellopozzoli.it
Contatti:
maurizio.falsone@chiellopozzoli.it
Laureato a Pisa, ha ottenuto il dottorato di ricerca nell’Università di Milano-Bicocca. È stato ricercatore nell’Università di Genova e visiting research fellow presso la Fordham University School of Law di New York nel 2019 e nel 2022.
Maurizio Falsone collabora con autorevoli riviste di settore (fra le altre, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, Lavoro Diritti Europa e The Italian Law Journal) ed è un esperto di rapporti di lavoro nelle società e aziende pubbliche, nonché di contrattazione collettiva e di conflitti sindacali. La sua prima monografia sui rapporti di lavoro nelle imprese esercitate da enti pubblici è stata pubblicata nella storica collana del Commentario Schlesinger; ha al suo attivo più di 90 pubblicazioni e i suoi più recenti contributi riguardano la repressione della condotta antisindacale e il lavoro tramite piattaforme digitali. Svolge, infine, una intensa attività convegnistica. Inoltre, insegna in diversi master e corsi di alta formazione executive in materia di welfare aziendale, sostenibilità, lavoro pubblico.
A livello istituzionale, l’avv. prof. Falsone è delegato al welfare organizzativo nel suo dipartimento nonché delegato della Rettrice alle relazioni sindacali.
Maurizio è avvocato dal 2011 e ha già esercitato la professione presso studi specializzati in diritto del lavoro. Nel 2021 è stato Componente della commissione per l’esame di Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato, nella Corte d’Appello di Venezia.
È socio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLASS) e dell’Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali (AISRI).
In questo contributo pubblicato sull’autorevole Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’avv. prof. Falsone esamina il lavoro tramite piattaforme digitali, anche attraverso gli istituti e i principi di diritto privato.
In un recente articolo in inglese, l’Avv. Prof. Falsone ha commentato la recente proposta della Commissione europea per una direttiva sul miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro tramite piattaforma digitale.