Chiello & Pozzoli
  • Lo Studio
  • Servizi
  • In primo piano
    • Giurisprudenza
    • Pubblicazioni
    • Convegni
  • Contatti
  • Italiano

Ancora sul tema del licenziamento per eccessiva morbilità

5 Agosto 2020Redazione Chiello PozzoliPubblicazioni

La Corte di Appello di Milano – Sezione Lavoro, con la sentenza n. 462 del 24.6.2020, ha annullato il licenziamento intimato da una società ad un dipendente in ragione dei pregiudizi di natura organizzativa subiti dal datore di lavoro in conseguenza di reiterate e discontinue assenze per malattia del lavoratore, per violazione dell’art. 2110 c.c., non essendo decorso il periodo di comporto.

Secondo il Collegio, il nocumento all’impresa derivante dall’eccessiva morbilità può determinare un legittimo recesso dal contratto di lavoro ai sensi dell’art. 2110, secondo comma, c.c., allorché le assenze del prestatore superino la soglia del comporto: prima di tale accadimento è da considerarsi fisiologica ogni forma di patimento che l’impresa possa subire dal fatto puramente oggettivo delle assenze per malattia del suo dipendente, senza che possa essere dato rilievo alle modalità di attuazione delle assenze, ai riflessi sulla produzione e sul regolare funzionamento aziendale. La soglia del comporto costituisce, pertanto, l’“unico e sicuro elemento utile a segnare con (presunta) certezza sia l’area della utilità della prestazione del sottoposto, sia quella dei pregiudizi rilevanti ai fini del recesso dal rapporto di lavoro”. Superata tale soglia, la società può recedere dal rapporto ai sensi dell’art. 2110 c.c. senza necessità di addurre alcuna giustificazione oggettiva correlata alla condizione di morbilità.

Tag: licenziamento, licenziamento gmo, malattia

articoli collegati

Lavoro domestico: sostegni e licenziamenti, cosa succede a colf e badanti

30 Aprile 2020Redazione Chiello & Pozzoli

I limiti dei controlli difensivi dopo la modifica dell’art. 4 statuto dei lavoratori

28 Marzo 2022Redazione Chiello Pozzoli

Blocco licenziamenti: “Senza pubblicazione in Gazzetta la proroga non ha valore”

8 Giugno 2020Redazione Chiello & Pozzoli

I soci

  • Angelo Chiello
  • Cesare Pozzoli
  • Francesco Sibani
  • Giovanni Veca

Senior Associates

  • Luigi Caruso
  • Lucia Cecchini
  • Giorgio Giannini
  • Elisa Giardini
  • Serena Muci
  • Maurizio Falsone

Associates

  • Maria Casotto
  • Carmine La Marca
  • Giuliana Magrì
  • Valerio Orpello
  • Cristina Luzzara
  • Giulia Marinoni

Dove Siamo

chiello pozzoli dove trovarci

Contatti

Viale Bianca Maria 28/Viale Premuda 27 - 20129 Milano
+39 02 76 00 27 26
+39 02 76 02 22 51
+39 02 76 00 61 69
+39 02 76 00 96 93
info@chiellopozzoli.it

Cerca

Copyright © 2023 Chiello & Pozzoli Studio legale associato - P.iva: 12645580155 | Privacy Policy | Cookies Policy
website powered by WAVE