In questo contributo pubblicato sull’autorevole Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’avv. prof. Falsone esamina il lavoro tramite piattaforme digitali, anche attraverso gli istituti e i principi di diritto privato. L’autore valorizza le situazioni di potere/soggezione che caratterizzano il lavoro tramite piattaforme e sottolinea come esse richiamino alla ribalta le interpretazioni dell’art. 2094 c.c. che ridimensionano il ruolo della prestazione tipica a vantaggio di profili della fattispecie capaci di fotografare l’assetto negoziale complessivo. L’autore conclude ritenendo che i rapporti in questione difficilmente possono rientrare in una delle tradizionali categorie di rapporti di lavoro e che le definizioni di subordinazione o etero-organizzazione dovrebbero essere aggiornate alla luce delle nuove modalità organizzative del lavoro tramite algoritmi e piattaforme digitali.