Chiello & Pozzoli
  • Lo Studio
  • Servizi
  • In primo piano
    • Giurisprudenza
    • Pubblicazioni
    • Convegni
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Quando è lecito registrare le conversazioni nel luogo di lavoro

14 Novembre 2022Redazione Chiello PozzoliAngelo Chiello, Pubblicazioni

Con un articolo pubblicato su ilsussidiario.net il 12.11.2022, l’avv. Angelo Chiello fa il punto della giurisprudenza in materia di registrazioni di conversazioni sul luogo di lavoro.

In sintesi, la Suprema Corte ha ripetutamente affermato che “la registrazione di conversazioni tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza con conseguente legittimità del licenziamento intimato” (Cass. n. 11999/2018; Cass. n. 16629/2016; Cass. n. 26143/2013). Tuttavia, la normativa sulla privacy permette di prescindere dal consenso dell’interessato quando il trattamento dei dati sia necessario per far valere o difendere un diritto, a condizione che essi siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento (Cass. 20 settembre 2013, n. 21612). L’utilizzo, dunque, a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro non necessita del consenso dei presenti, in ragione dell’imprescindibile necessità di bilanciare le contrapposte istanze della riservatezza da una parte e della tutela giurisdizionale del diritto dall’altra: con la conseguenza della legittimità (idest: inidoneità all’integrazione di un illecito disciplinare) della condotta del lavoratore che abbia effettuato tali registrazioni per tutelare la propria posizione all’interno dell’azienda e per precostituirsi un mezzo di prova, rispondendo la stessa, se pertinente alla tesi difensiva e non eccedente le sue finalità, alle necessità conseguenti al legittimo esercizio di un diritto (Cass. 2 novembre 2021, n. 31204; Cass. 29 settembre 2022, n. 28398; Cass. 10 maggio 2018, n. 11322).

Leggi l'articolo completo
Tag: licenziamento, privacy, registrazioni

articoli collegati

Decreto Legge «Agosto». Le principali novità in ambito giuslavoristico

18 Agosto 2020Redazione Chiello Pozzoli

Ancora sull’obbligo di motivazione del licenziamento per motivi oggettivi

6 Agosto 2020Redazione Chiello Pozzoli

Ancora sul tema del licenziamento per eccessiva morbilità

5 Agosto 2020Redazione Chiello Pozzoli

I soci

  • Angelo Chiello
  • Cesare Pozzoli
  • Francesco Sibani
  • Giovanni Veca

Senior Associates

  • Luigi Caruso
  • Lucia Cecchini
  • Giorgio Giannini
  • Elisa Giardini
  • Serena Muci
  • Maurizio Falsone

Associates

  • Maria Casotto
  • Carmine La Marca
  • Giuliana Magrì
  • Valerio Orpello
  • Cristina Luzzara
  • Giulia Marinoni

Dove Siamo

chiello pozzoli dove trovarci

Contatti

Viale Bianca Maria 28/Viale Premuda 27 - 20129 Milano
+39 02 76 00 27 26
+39 02 76 02 22 51
+39 02 76 00 61 69
+39 02 76 00 96 93
info@chiellopozzoli.it

Cerca

Copyright © 2023 Chiello & Pozzoli Studio legale associato - P.iva: 12645580155 | Privacy Policy | Cookies Policy
website powered by WAVE