Con un articolo pubblicato su ilsussidiario.net il 12.11.2022, l’avv. Angelo Chiello fa il punto della giurisprudenza in materia di registrazioni di conversazioni sul luogo di lavoro.
L’avv. Angelo Chiello commenta la sentenza della Corte Costituzionale n. 150 del 16.7.2020 in materia di disciplina dei licenziamenti prevista dal decreto legislativo n. 23/2015 (cosiddetto Jobs Act) per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 con il contratto di lavoro a “tutele crescenti”.
https://www.ilsussidiario.net/news/lavoro-domestico-colf-e-badanti-le-misure-previste-col-decreto-rilancio/2023593/
https://www.ilsussidiario.net/news/lavoro-domestico-sostegni-e-licenziamenti-cosa-succede-a-colf-e-badanti/2015956/
https://www.ilsussidiario.net/news/lavoro/2018/6/6/il-caso-si-possono-registrare-le-conversazioni-con-i-colleghi-e-il-datore-di-lavoro/824279/
https://www.ilsussidiario.net/news/lavoro/2019/1/31/licenziamento-disciplinare-quando-il-lavoratore-ha-diritto-alla-reintegrazione/1842208/
https://www.ilsussidiario.net/news/retribuzione-quando-il-tempo-tuta-va-pagato-come-orario-di-lavoro/1905084/
https://www.ilsussidiario.net/news/retribuzione-quando-il-tempo-tuta-va-pagato-come-orario-di-lavoro/1905084/