Chiello & Pozzoli
  • Lo Studio
  • Servizi
  • In primo piano
    • Giurisprudenza
    • Pubblicazioni
    • Convegni
  • Contatti
  • Italiano

È legittimo il provvedimento di sospensione dal servizio disposto nei confronti di una infermiera non vaccinata contro il Covid-19

31 Marzo 2022Redazione Chiello PozzoliGiurisprudenza

Con sentenza n. 684/2022 pubblicata il 16.03.2022, il Tribunale di Milano ha dichiarato legittimo il provvedimento di sospensione dal servizio e dalla retribuzione disposto da un’azienda sanitaria operante nel settore sanitario, a seguito nei confronti di una dipendente non vaccinata contro il virus Sars-CoV-2, a seguito dell’accertamento disposto dall’ATS di inadempimento della lavoratrice al predetto obbligo vaccinale.

La ricorrente sosteneva che il breve tempo di cui si sono potute giovare le case farmaceutiche per gli studi e la sperimentazione delle soluzioni vaccinali per prevenire il virus Sars-CoV-2, non avrebbe consentito di raggiungere quelle condizioni di sicurezza e di efficacia dei vaccini, che devono precedere e assistere ogni prestazione sanitaria imposta ai sensi dell’art. 32, comma secondo, Cost.

Il Tribunale di Milano, richiamando la Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. Terza, 20 ottobre 2021, n. 7045, ha ricordato che il principio dell’obbligo vaccinale dettato dall’art. 4 del D.L. 1 aprile 2021 n. 44, convertito con modificazioni dalla Legge 28 maggio 2021, n. 76, soddisfa, nonostante le osservazioni contrarie della ricorrente, l’art. 32 Cost. sia sul piano formale, sia sul piano sostanziale.

La sentenza ha evidenziato che i vaccini anti Sars-CoV-2 presentano tutte le necessarie autorizzazioni rilasciate dalle preposte Autorità nazionali e internazionali, che le verifiche scientifiche e i procedimenti amministrativi previsti per il rilascio delle dette autorizzazioni risultano conformi alla normativa e pertanto sono da considerarsi validi, sicuri ed efficaci e che non è concepibile un consulto peritale più autorevole, qualificato e affidabile di quello espresso dalle stesse autorità nazionali e sovranazionali regolatrici della materia.

Nel rigettare il ricorso, il Tribunale ha anche ribadito che l’obbligo vaccinale per il personale sanitario deve ritenersi giustificato non solo dal principio di solidarietà verso i soggetti più fragili ma lo stesso obbligo è da ritenersi fondamentale per la relazione di cura e fiducia che si instaura tra paziente e personale sanitario. Nell’esternare tale principio il Tribunale richiama anche l’ordinanza del Consiglio di Stato, Sez. Terza, 4 febbraio 2022 n. 583, secondo la quale deve ritenersi prevalente, nel contemperamento degli interessi costituzionalmente rilevanti, la tutela della salute pubblica e in particolare degli utenti della sanità pubblica e privata; le categorie più fragili e i soggetti più vulnerabili sono le categorie che necessitano di maggiore cura e assistenza e coloro i quali sono chiamati all’assistenza e alla cura non possono essere veicolo di contagio per gli stessi. 

Leggi la sentenza

Tag: covid19, sanitari, vaccini

articoli collegati

Green pass e controllo del datore di lavoro: dubbi e ”zone d’ombra” del Decreto

15 Novembre 2021Redazione Chiello Pozzoli

Green pass obbligatorio anche per i lavoratori autonomi

14 Ottobre 2021Redazione Chiello Pozzoli

I soci

  • Angelo Chiello
  • Cesare Pozzoli
  • Francesco Sibani
  • Giovanni Veca

Senior Associates

  • Luigi Caruso
  • Lucia Cecchini
  • Giorgio Giannini
  • Elisa Giardini
  • Serena Muci
  • Maurizio Falsone

Associates

  • Maria Casotto
  • Carmine La Marca
  • Giuliana Magrì
  • Valerio Orpello
  • Cristina Luzzara
  • Giulia Marinoni

Dove Siamo

chiello pozzoli dove trovarci

Contatti

Viale Bianca Maria 28/Viale Premuda 27 - 20129 Milano
+39 02 76 00 27 26
+39 02 76 02 22 51
+39 02 76 00 61 69
+39 02 76 00 96 93
info@chiellopozzoli.it

Cerca

Copyright © 2023 Chiello & Pozzoli Studio legale associato - P.iva: 12645580155 | Privacy Policy | Cookies Policy
website powered by WAVE